Gino Vercelli

Nasce in provincia di Asti il 17 giugno 1961, sotto il segno dei Gemelli.

Appassionato di disegno fin da piccolo, dopo il diploma di Maestro d’Arte, frequenta lo studio D’Amy di Milano. Dal 1980, dopo un’esperienza come grafico pubblicitario, inizia varie collaborazioni editoriali con fumetti e illustrazioni per case editrici di Milano.

Dal 1986 è disegnatore per la Sergio Bonelli Editore di personaggi quali Martin Mystère, Nathan Never, Dampyr e Zagor.

Fondatore della Scuola di Fumetto di Asti, ha curato il libro “Musica e Nuvole: le canzoni di Paolo Conte a fumetti” e realizzato con il giornalista Armando Brignolo il libro “Van Gogh: ipotesi di un delitto”.

Dal 2018 insegna Illustrazione e Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Cuneo, sezione di Asti e Milano, ed è insegnante di fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Genova.

Attualmente, oltre a essere ritornato al lavoro su Martin Mystère, ha pubblicato il libro a fumetti “Mon ami Toussaint” scritto da Riccardo Borgogno e il libro “L’uomo del West” per Allagalla Editore di Torino. Sempre per Allagalla, ha realizzato il volume illustrato “Stati Omicidi. Da Matteotti a Navalny, morire per un’idea”.

Nel 2024, Editoriale Aurea pubblica su LancioStory “Mon ami Toussaint”, scritto da Riccardo Borgogno. Sempre nel 2024, inizia a collaborare al personaggio Dago, edito da Editoriale Aurea.

Dai suoi recenti studi sul colore, ispirati ai maestri Impressionisti, Klimt e Van Gogh, è nata una vasta produzione di opere a carattere informale.

Un nuovo percorso artistico è quello di cercare di coniugare pittura e fumetto.