✨​ Torino Comics è da sempre un punto di riferimento per gli appassionati di fumetti, cosplay, gaming e cultura pop. Ogni edizione è accompagnata da un manifesto unico, che racconta lo spirito dell’evento attraverso colori, personaggi e creatività. In questa galleria trovi tutti i manifesti che hanno segnato la storia di Torino Comics: un viaggio visivo tra illustrazioni iconiche e mondi fantastici. ​💖​

EDIZIONE 2025 🌸​

Il tema scelto per quest’anno è Peace, Love and be nerd, un invito a ritrovare lo spirito di comunità e il piacere dello stare insieme, valori che da sempre caratterizzano la manifestazione.

Il tema sintetizza l’anima di Torino Comics, unendo il divertimento al desiderio di creare un ambiente accogliente e inclusivo, in cui ogni appassionato possa sentirsi parte di un’unica, grande famiglia nerd.

A interpretare questa visione è il manifesto ufficiale, presentato in anteprima a dicembre durante Xmas Comics, realizzato da Mirka Andolfo: una delle illustratrici italiane più famose a livello internazionale, con oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo delle sue opere (Sacro/Profano, Contronatura, Mercy, Sweet Paprika).

Il manifesto di Mirka Andolfo ritrae una figura femminile immersa in un universo onirico e vibrante, simbolo della creatività e dell’energia che Torino Comics vuole trasmettere. La protagonista, avvolta da una cascata di fiori colorati, emerge dall’acqua con un sorriso luminoso, evocando l’immaginario dei figli dei fiori e della cultura della pace degli anni ’60, reinterpretato in chiave moderna. I toni blu intensi dello sfondo, arricchiti da elementi grafici stilizzati, suggeriscono un senso di libertà e appartenenza, trasmettendo il messaggio di un evento che celebra la passione, la condivisione e la cultura nerd in tutte le sue forme.

EDIZIONE 2024 🐎​

Il manifesto di Torino Comics 2024 porta la firma di Claudio Castellini.

“L'idea centrale del manifesto è stata quella di rappresentare una figura tipica dell'immaginario fantasy medievale, il cavallo alato, con in groppa il proprio cavaliere a completare la composizione "gloriosa ed epica". Il tutto è interpretato in chiave più tecnologica, come le ali metalliche oppure l'armatura del cavaliere, con led luminosi ad evidenziarne il tocco Sci-fi” - dichiara Claudio Castellini.

“La coppia protagonista dell'illustrazione è una creazione originale e simboleggia in qualche modo Torino. La posizione imbizzarrita del cavallo vuole ricordare quella del toro, emblema della città, senza però cadere nel clichè esplicito di illustrare un vero toro, cosa che avrebbe anche richiamato alla mente il mondo del calcio. Il copricapo/bardatura metallica con due corna sulla testa del cavallo rafforza visivamente questa analogia. La Mole Antonelliana completa l’omaggio alla città: nel suo splendore architettonico, fa da sfondo in un contesto surreale, avvolta e circondata da nubi e spirali di nebbia/fumo che creano un alone fantasy, sospesa fuori dal suo continuum temporale” prosegue l’autore. La colorazione, infine, sostiene l'atmosfera onirica arricchendo l'immagine di una illuminazione ambientale che dipinge una aurora con tinte rosate-salmonate, con il sole nascente alle spalle della Mole che ne esalta l'effetto suggestivo ed evocativo” - conclude Castellini.

EDIZIONE 2023 🔭​

Il manifesto ufficiale della XXVII edizione di Torino Comics, è disegnato da Gabriele Dell’Otto, fumettista e illustratore romano celebre in tutto il mondo. 

“Ho cercato di rappresentare in un’unica immagine le parole chiave di questa edizione, inclusività e riutilizzo di vecchie tecnologie in maniera ecosostenibile, coniugandole naturalmente con la città di Torino” spiega Gabriele Dell’Otto

“Quando ho iniziato a pensare alla locandina, partivo sempre da un presupposto sbagliato: che una persona disabile sarebbe più felice se fosse in un’altra condizione. La prospettiva giusta invece è un’altra: il concetto chiave è proabilità. Ho immaginato quindi una bambina proabile che guida un grande mecha, un robottone giapponese con tecnologia vintage, sullo stile di Conan ragazzo del futuro. Ho trovato poi in Piemonte numerose fabbriche idroelettriche in disuso con grandi turbine che mi hanno dato lo spunto per fare una sintesi tra proabilità e riutilizzo della tecnologia esistente. Quale migliore tecnologia se non quella dell’acqua, che non inquina? Ed ecco la sintesi: una bambina proabile che dialoga con la natura e con la tecnologia, con la mano sulla leva per comandare un mecha. Perché ognuno di noi può essere un supereroe”.

EDIZIONE 2022 🪄​

In un mondo e in un periodo storico estremamente complesso e turbolento, Torino Comics vuole essere un luogo in cui sia ancora possibile sognare, un punto di riferimento per tutte quelle persone, di qualsiasi età, che hanno voglia di assaporare lo stupore, la sorpresa e la meraviglia. Ecco perché l’edizione 2022 è dedicata alla magia: We believe in magic è un inno di speranza e di gioia, è la voglia di uscire per un momento dal mondo reale, e da tutte le sue preoccupazioni, per volare con la fantasia e l’immaginazione. In occasione di questa speciale edizione, Torino Comics ha quindi attivato una collaborazione con due delle realtà più significative del territorio in ambito magico: Masters of Magic e la Fondazione Mago Sales.